Obiettivi del progetto

Creare una startup del territorio

Creare nuovi posti di lavoro

Creare una rete di imprese

Creare benefici per l’ambiente
Benefici

Per i frantoiani
Zero costi di smaltimento dopo la lavorazione delle olive, dalla sansa e nocciolino all’acqua di vegetazione

Per gli agricoltori e gli operatori del verde
Zero costi di smaltimento sugli scarti di potatura consegnati e possibilità di affidare alla startup la gestione di smaltimento e potatura a prezzi calmierati

Per gli studenti e i disoccupati
Possibilità di nuovi posti di lavoro sul territorio e attivazione di accordi di collaborazione con gli istituti superiori tecnici e professionali

Per gli associati
Possibilità di acquistare un pellet sicuro a km0 ad alto potere calorico

Per l’ambiente
Un pellet prodotto con l’aiuto dell’energia fotovoltaica per ridurre la dipendenza da combustibili fossili. Rifiuto = Risorsa

Per l’economia circolare
Un utilizzo consapevole dei rifiuti creando un’economia circolare tra operatori del verde, frantoiani e aziende che usufruiranno del pellet a chilometro zero.
Come raggiungere l’obiettivo

Consorzio Ingauno
Si fa promotore dell’iniziativa.
Con i suoi professionisti verifica le tecnologie da utilizzare.
Accompagna nei primi tre anni la nascita della nuova startup.

Contributo europeo
Il progetto richiede un finanziamento di 500.000€. Attraverso un bando europeo potrà recuperare fino a 200.000€ a fondo perduto per l’avviamento della nuova startup

Contributo di finanziatori
Diamo a tutti la possibilità di contribuire al progetto in varie modalità ricevendo in cambio pellet di alta qualità a km0 sicuro e dall’alto potere calorico e/o la possibilità di usufruire dei macchinari acquisiti per il progetto